Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Internet Festival: la Scuola alla quattro giorni dedicata al web. A Pisa dal 5 all'8 maggio

Data pubblicazione: 28.04.2011
Back to Sant'Anna Magazine

Si terrà a Pisa dal 5 all’8 maggio l’Internet Festival : quattro giorni per navigare tra oltre 70 spettacoli, concerti, mostre, incontri, spazi didattici e multimediali sul mondo del web, a ingresso libero e gratuito. Una full immersion per sapere e scoprire tutto di internet, imperdibile per chi usa la rete per curiosità, lavoro o studio.

Nell'ambito del Festival il 6 maggio 2011 in Logge di Banchi a Pisa si terrà, a cura di Francesca Cecchi, un laboratorio di robotica organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna. Il “Laboratorio di Robotica” vuole rappresentare un plus rispetto a quanto viene già svolto nei programmi didattici in termini di educazione scientifica, ambientale e alla salute. E’ incentrato sulla contaminazione tra culture umanistiche e scientifiche, attraverso il sapere che arriva dall’integrazione tra mondo della ricerca e mondo scolastico. La robotica, in estrema sintesi, è ovunque e può essere tranquillamente impiegata per arricchire il livello formativo degli studenti di tutte le età.

L'Internet Festival, promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Festival della Scienza di Genova nell’ambito dei "150 anni di Scienza", è organizzato dall’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, insieme a Registro .it, Comune e Provincia di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Università di Pisa e Camera di Commercio. Con il patrocinio di Ministero per lo Sviluppo Economico, Regione Toscana e Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione.

L’intera città sarà coinvolta e diventerà la capitale della ricerca in informatica, dell'innovazione e delle nuove tecnologie. Tantissimi i momenti di confronto per affrontare in modo semplice, coinvolgente e diretto i temi “caldi” della rete: reti sociali, autonomic computing, calcolo scientifico, wireless, robotica, motori di ricerca, riconoscimento di linguaggio naturale. E per esplorare le connessioni dell’informatica e della telematica con cultura, società, economia, salute, sport, politica, energia, turismo.